Studiare geografia mi ha sempre rotto i coglioni: odio imparare a memoria le cose e quei cazzo di capoluoghi di provincia sono stati un incubo, anche se ricordo quelli della Lombardia in ordine alfabetico.
Comunque, privare i bambini delle gioie che può dare scoprire che un po' ovunque si trova la mitica barbabietola da zucchero mi pare troppo.
Quindi, seguiamo tutti l'esempio di Erinni e firmiamo QUI.
Comunque, privare i bambini delle gioie che può dare scoprire che un po' ovunque si trova la mitica barbabietola da zucchero mi pare troppo.
Quindi, seguiamo tutti l'esempio di Erinni e firmiamo QUI.
arguzia, ma la vogliono togliere alle superiori, dai non è che quei due anni (ai miei tempi si studiava solo nel biennio ora non so!) in più di geografia cambino qualcosa...
RispondiEliminagiogio polemica...
p.s. gioggio0AS non si esprime....
Peggio ancora, Gio!
RispondiEliminaAlmeno al liceo non ti sbomballano le palle con le solite cose e se becchi un insegnante decoroso qualcosa impari.
te le ricordi perchè all'epoca tua erano la metà le province.. :P
RispondiEliminaSimpatico come una cacca schiacciata quando hai le infradito...
RispondiEliminaSempre odiata la geografia (sono una capra totale infatti) ma tra le altre cose a scuola mia non s'è mai fatta nemmeno nel biennio. Comunque mi sembra giusto firmare, se sono una cippa io non vuol dire che debbano esere cippe tutti.
RispondiEliminaAnche io mi rompevo i coglioni coi capoluoghi però questo non vuol dire che non sia utile imparali!
RispondiEliminakisses
Azzurra
ebbrava arguzia! ebbravi gli arguzialettori! grazie!
RispondiEliminaho firmato, anche se puire io facevo invece una grande confusione con i fiumi e i laghi.. però la geografia m'ha sempre fatto venire una gran voglia di viaggiare leviamogli pure questo ai ragazzi, togliamoli dalla scuola un anno prima per mandarli a lavorare... ma sìììì checcefrega della cultura..
RispondiElimina