Ieri ad AnnoZero Della Valle ha detto più volte che non bisogna demonizzare il concetto di consumo, perché se si consuma l'economia ci guadagna, le imprese producono e tutti stiamo meglio.
Perfetto, giustissimo. Ma solo sulla carta.
Ora, io sono fortunata: guadagno 1120 € al mese, ho un contratto, le ferie e la malattia pagate, la tredicesima e soprattutto non ho una famiglia da mantenere.
Ma ho comunque delle spese.
Innanzi tutto ci sono 650 € al mese di affitto, le bollette, la benzina, il cibo.
L'assicurazione del motorino lo scorso anno mi è costata 532,50 €, poi c'è il bollo, le tasse dell'università, i libri.
Io vorrei consumare, giuro.
Vorrei accendere un mutuo, ma ho fatto un paio di calcoli e viene fuori una rata di 700-800 € che decisamente non posso permettermi.
Comprerei volentieri una macchina, ma a parte il costo del mezzo (ovviamente usato, ma in condizioni decorose) c'è l'assicurazione e pure lì sono dolori.
Se non ce la faccio io che sono sola, con che faccia si chiede a chi ha solo uno stipendio per mantenere una famiglia di consumare?
Perfetto, giustissimo. Ma solo sulla carta.
Ora, io sono fortunata: guadagno 1120 € al mese, ho un contratto, le ferie e la malattia pagate, la tredicesima e soprattutto non ho una famiglia da mantenere.
Ma ho comunque delle spese.
Innanzi tutto ci sono 650 € al mese di affitto, le bollette, la benzina, il cibo.
L'assicurazione del motorino lo scorso anno mi è costata 532,50 €, poi c'è il bollo, le tasse dell'università, i libri.
Io vorrei consumare, giuro.
Vorrei accendere un mutuo, ma ho fatto un paio di calcoli e viene fuori una rata di 700-800 € che decisamente non posso permettermi.
Comprerei volentieri una macchina, ma a parte il costo del mezzo (ovviamente usato, ma in condizioni decorose) c'è l'assicurazione e pure lì sono dolori.
Se non ce la faccio io che sono sola, con che faccia si chiede a chi ha solo uno stipendio per mantenere una famiglia di consumare?